Le lenti progressive (o lenti multifocali) sono particolari lenti oftalmiche che vanno a risolvere, oltre ai principali difetti visivi, anche il difetto della presbiopia.
Grazie ad una superficie multifocale, queste lenti riescono a garantire un efficiente visione a tutte e 3 le distanze principali:
Lontano, Intermedio e vicino.
Che cos'è la presbiopia?
La presbiopia è un difetto visivo che si verifica intorno ai 40 anni di età e che è causato da una perdita di capacità accomodativa. Ovvero, il sistema di messa a fuoco, che permette una adeguata visione da vicino senza stress, comincia a perdere la propria efficienza sia in termini di ampiezza che in termini di capacità.
Questo processo non avviene in realtà da un momento all'altro ma si tratta di una perdita progressiva che comincia addirittura in tenera età.
A che cosa servono le lenti progressive?
Le lenti progressive permettono di mettere a fuoco a tutte le distanze sfruttando un'unica lente e evitando pertanto il cambio continuo di occhiali. All'interno della lente si trovano pertanto tutti i poteri necessari per passare da una messa a fuoco lontana ad una vicina.
Questo comporta ovviamente dei grandi vantaggi ma anche un piccolo svantaggio: Dovendo inserire nella lente tutti questi poteri, la lente genera delle ''zone funzionali'' ad alta acutezza visiva e delle ''zone disfunzionali'' a bassa acutezza visiva.
L'utente va guidato, tramite l'aiuto del professionista della visione, ad utilizzare correttamente solo le zone funzionali della lente e a tralasciare quelle disfunzionali.
Niente paura però! Le ultime geometrie di lenti progressive limitano le zone disfunzionali ad aree molto laterali della lente e pertanto ben poco visibili, ampliando moltissimo i campi visivi.
Perchè affidarsi ad un professionista di Vision Ottica Astarita nella scelta della lente progressiva?
Come spesso succede la risposta si trova gia nella domanda. Non esiste un solo tipo di lente progressiva, ne esistono diversi, che hanno geormetrie e costi differenti.
Pertanto il lavoro dell'optometrista è quello di scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.
Facciamo un esempio:
Se l'abitudine visiva dell'utente porta a utilizzare per l'80% la zona da lontano, il professionista ha la possibilità di indicare all'azienda costruttrice di ampliare specificamente i campi visivi per il lontano favorendone i campi visivi e seguendone l'abitudine visiva.
Viceversa se l'utente passasse il 75% del tempo davanti agli schermi l'optometrista potrà scegliere di usare una geometria che favorisce la visione di schermi, PC, tablet e smartphone.
Pertanto, affidati sempre a dei professionisti validi e che sappiano ascolare le tue esigenze visive!
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti!